“Rifare dall’interno ciò che gli archeologi del XIX secolo hanno fatto dall’esterno”.
Così Marguerite Yourcenar scriveva nei taccuini di appunti a corredo del celebre romanzo storico biografico ”Le memorie di Adriano”. Appena ventenne la Yourcenar visitò la villa di Adriano a Tivoli e ne restò talmente suggestionata da iniziare la prima stesura fallimentare di un’opera che vedrà compimento solo 30 dopo circa. L’immensa residenza imperiale, immersa nella lussureggiante campagna tiburtina, fu voluta dall’imperatore Adriano dal momento in cui assunse il principato. La sua costruzione fu il sogno che lo accompagnò tutta la vita. Tutto nella villa di Tivoli parla di lui, il suo spirito è intriso in ogni singola pietra. Cogliendo questo la Yourcenar prese le mosse proprio dalla ricerca storica di Adriano, consegnandoci pagine di intimistica poesia.
In questa visita a due voci, sul filo sottile tra archeologia e letteratura, saranno due i monumenti ad essere svelati: uno di pietra, Villa Adriana, e uno di parole, “le memorie di Adriano”, e, attraverso questi i due protagonisti, che ne sono, al tempo stesso, artefici ed essenza.
“
PRENOTA ORA
CHIAMACI
+39.329.36.14.470
visite guidate roma
Roma
Open Hours
M-F: 8am – 6pm, S-S, 9am – 1pm
info@guideroma360.it