musei e palazzi
musei e palazzi
Musei, Palazzi e Gallerie. I capolavori artistici di Roma dalle origini all’epoca moderna
MUSEO NAZIONALE DELL’ALTO MEDIOEVO
Inserito all’interno del Palazzo delle Scienze dell’Eur, il Museo Nazionale dell'Alto Medioevo si propone di farci attraversare la tarda antichità fino a giungere al Medioevo inoltrato. Le opere esposte provenienti in gran parte dall’Italia centrale e da Roma in...
PALAZZO VENEZIA E MUSEO NAZIONALE
Il grande e massiccio Palazzo Venezia che da il nome all’intera piazza fu voluto dal Cardinale Veneziano Pietro Barbo, il quale adeguò ai nuovi standard rinascimentali la residenza medievale attigua alla basilica di San Marco, di cui era divenuto titolare....
VILLA FARNESINA E I FASTI DEL RINASCIMENTO
Villa Farnesina, oggi sede dell’Accademia dei Lincei, era la residenza estiva del “Magnifico” Agostino Chigi, il ricco banchiere senese che poteva competere, unico fuori dal Vaticano, con la magnificenza dei pontefici. Agli inizi del 1500 commissionò Baldassarre...
GLI STRAORDINARI CAPOLAVORI DELLA GALLERIA BORGHESE
La Galleria Borghese circondata dagli splendidi giardini che ne costituivano fin dall’origine una corona incantevole, è uno dei più prestigiosi musei d'arte del mondo. La galleria ha avuto origine dalla straordinaria Collezione del Cardinale Scipione Borghese, il...
ARTE E POESIA AL MUSEO DELLA CENTRALE MONTEMARTINI
Il Museo della Centrale Montemartini nasce dal coraggioso e ardito esperimento di allestire una mostra temporanea di opere dei Musei Capitolini, che dovevano essere dislocate in occasione di un restauro nel 1997, in una dismessa centrale elettrica ACEA. L’accostamento...
MUSEI CAPITOLINI. UN VIAGGIO DALLE ORIGINI DI ROMA
I Musei Capitolini vantano il primato di primo museo europeo. La fondazione risale al 1471, quando Papa Sisto IV donò al popolo romano, nel clima ormai conclamato della rinascita dell’antico, tre sculture in bronzo di epoca romana fino ad allora conservate al Laterano...
L’ARA PACIS
Augusto in Campo Marzio. La costruzione dell’Ara Pacis Augustae fu decretata dal Senato nel 13 a.C. per celebrare la pacificazione dei territori sottomessi a Roma, dopo il ritorno dalle Gallie e dalla Spagna di Ottaviano Augusto. Questo monumento celebrativo è uno...