aree RISERVATE E SU PRENOTAZIONE
VISITE GUIDATE AD AREE RISERVATE E SU PRENOTAZIONE
SANCTA SANCTORUM E LA SCALA SANTA
Unico superstite dell’antichissimo Patriarchio Lateranense, il Sancta Sanctorum è un vero e proprio gioiello d’arte medievale in cui è custodita l’ancor più antica immagine del SS. Salvatore detta anche Acheropìta (non dipinta da mano d'uomo). Nel corso del...
CHIESA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ DEI MONTI
Posta a coronamento della scalinata di Trinità dei Monti, la chiesa della Santissima Trinità dei Monti è insieme all’annesso Convento un vero e proprio scrigno di opere d’arte rinascimentali. All’interno del Convento fondato dai Frati Minimi di San Francesco di Paola...
LA CANTINA IN CAMPO MARZIO: LA MERIDIANA DI AUGUSTO
Questa visita ci porterà in una cantina del centro storico della città per scoprire, a 8 mt di profondità e sotto una sottile coltre di acqua, i preziosi resti della più grande Meridiana del mondo antico, realizzata da Ottaviano Augusto nel 13 a.C., con decreto del...
ANTICA SPEZIERIA E CHIESA DI S. MARIA DELLA SCALA
Nel cuore di Trastevere al primo piano del Convento annesso alla Chiesa di Santa Maria della Scala, da cui inizierà la visita, esiste uno scrigno di antichi saperi medicamentosi: l’Antica Spezieria della Scala. Questa farmacia, la più antica della città, venne...
PIRAMIDE CESTIA
La piramide di Caio Cestio è l’unico monumento funerario a forma piramidale sopravvissuto tra quelli realizzati a Roma alla fine dell’epoca repubblicana. In quello scorcio di secolo si diffuse infatti, tra la classe colta e aristocratica, una moda e un gusto...
TOMBE DELLA VIA LATINA
Le tombe della Via Latina costeggiano, discrete e silenziose, il basolato dell'antica strada meravigliosamente conservata. Un luogo sospeso nel tempo e di grande spiritualità, dove potremo conoscere i rituali funerari del mondo pagano. I sepolcri delle importanti...
SANTA CROCE IN GERUSALEMME
Lo straordinario complesso archeologico di Santa Croce in Gerusalemme, racchiuso in uno scenario di particolare suggestione, all’ombra delle Mura Aureliane e dell’acquedotto Claudio, pur essendo uno dei contesti più significativi della media e tarda epoca imperiale, è...
AUDITORIUM DI MECENATE
L'ambiente ipogeo, definito impropriamente Auditorium, è tutto ciò che resta degli Horti di Mecenate, lussuosa villa suburbana dell’illustre amico di Ottaviano Augusto, personaggio chiave della Roma di inizio principato. Rinvenuto nel 1874 durante i lavori per la...
AI PIEDI DELLA COLONNA TRAIANA
Apertura straordinaria del passaggio sotterraneo di Via dei Fori imperiali. Il 25 Novembre 2016, dopo oltre vent'anni di chiusura, è stata riaperta l'area archeologica dei Fori imperiali, che permette di godere appieno delle vestigia archeologiche delle cinque piazze...