passeggiate
PASSEGGIATE
Passeggiate diurne e serali per scoprire Roma, la sua storia e i personaggi che l’hanno resa eterna.
PASSEGGIATA A RIONE MONTI
Una piacevole passeggiata per i vicoli e le piazze del delizioso Rione Monti, caratterizzato da una storia millenaria che si svela attraverso i monumenti sopravvissuti al passare del tempo, ma anche grazie agli aneddoti e alle testimonianze che raccontano la sua vita...
ROMA REPUBBLICA VENITE!
Passeggiata del Gianicolo. Alle due di notte del 9 Febbraio del 1849, Goffredo Mameli inviava a Giuseppe Mazzini, rifugiato a Firenze sotto falso nome, un telegramma conciso e toccante, preludio di ciò che nei mesi successivi sarebbe accaduto: “Venite, Roma,...
ITINERARI CARAVAGGESCHI
Roma ha molti motivi per essere definita unica, in questa sede sottolineremo la sua ‘straordinaria unicità’ riguardo alla presenza di tre cappelle in tre chiese distanti tra loro poche centinaia di metri, in cui si possono ammirare sei tele di Michelangelo Merisi...
PASSEGGIATA BAROCCA
Piazza Navona, Fontana di Trevi e piazza di Spagna. Una passeggiata dedicata ad uno dei periodi più fecondi e stravaganti dell'arte e dell'architettura della nostra città: il Barocco e la sua coda terminale, il Rococò. Inizieremo dalla splendida Piazza Navona, dove si...
PIAZZA NAVONA
Bernini e Borromini: i due geni del Barocco romano al confronto. Piazza Navona, la cui forma ricalca la pista dello stadio di Domiziano, è il migliore esempio di continuità urbanistica di Roma, punto di osservazione privilegiato per comprendere come la città di oggi...
PASSEGGIATA OSTIENSE
La Piramide Cestia e il Cimitero Acattolico. Il Cimitero Acattolico, annoverato tra i più importanti cimiteri monumentali del mondo, e la Piramide Cestia, monumento sepolcrale simbolo della moda egittizzante sul finire del I secolo a.C., si trovano in un angolo della...
PASSEGGIATA IMPERIALE
La passeggiata permette di apprezzare la continuità tra il Foro romano e i Fori imperiali, godendo di una piacevole e ricca passeggiata. Dalla suggestiva terrazza del Campidoglio, cuore sacro dell'Urbe e gioiello rinascimentale del Buonarroti, avremo modo di godere...
TRASTEVERE NEL ‘500
Una visita a Trastevere che pone il focus sugli interventi urbanistici e architettonici dei papi tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento, volti alla sistemazione del quartiere abbandonato all’incuria e al degrado dalla fine dell’impero romano. Il...
TRASTEVERE SOTTOSOPRA
Trastevere è il quartiere più caratteristico di Roma. Una commistione di storia, arte e spirito popolare che avvicina il turista all’anima della città. Ma Trastevere nasconde anche dei segreti sotterranei, ignorati da quanti si perdono per i suoi vicoli e nei suoi...
LUNGO IL TEVERE
Il Foro Boario e Santa Maria in Cosmedin. Una passeggiata che vi farà viaggiare tra miti e culti dell’origine di Roma fino all’epoca medievale. Questa zona strategica a ridosso del Tevere, posta a valle dell’Isola Tiberina e compresa tra le pendici del Campidoglio e...
TREKKING DELLE MURA
«In questo romanzo scritto nel tempo che è la storia di Roma, le mura sono un capitolo che si spezza, si riannoda, si interseca, si appanna e rivive con lo snodarsi delle vicende storiche della città» Roma è l'unica metropoli moderna che conserva quasi del tutto...
L’ALTRA META’ DEL CIELO
Una passeggiata interamente dedicata alle donne di potere e alla condizione femminile, nel cruciale periodo di passaggio tra repubblica e principato, che vide importanti trasformazioni da un punto di vista sociale e legislativo, oltre che politico. La società romana...
GIULIO CESARE
«C'è un momento in cui l'uomo è padrone del suo destino: la colpa, caro Bruto, non è nelle nostre stelle, ma in noi stessi » William Shakespeare, Giulio Cesare. Un percorso interamente dedicato al personaggio più carismatico e discusso della Roma antica, Giulio Cesare...
PANEM ET CIRCENSES
Gli spettacoli nell'Antica Roma.“Fin dal ventre materno, i romani applaudono gli attori e si appassionano per i cavalli e per i gladiatori”. Così Tacito descrive il potente fascino esercitato sul pubblico romano dai tre spettacoli allora maggiormente in voga: il...
IL PANTHEON E L’HADRIANEUM
Una visita con letture tratte da testi antichi e dal capolavoro di Marguerite Yourcenar “Le memorie di Adriano” dedicata ad Adriano, l'imperatore più eclettico della Roma antica, e ai suoi interventi più significativi nella città di Roma. Con lui s'inaugura il...